Categorie
Comunicato stampa

Perché Senigallia ha perso il CaterRaduno… e non solo.

È uscito il nuovo format del CaterRaduno, che prevede tre weekend consecutivi in centri turistici concorrenziali. A Pesaro città emergente e outsider, Cervia il futuro approdo come sede definitiva (con il fondato sospetto che una pur minima parvenza del “vecchio” CaterRaduno si avrà nella città romagnola – vedi anche la presenza di Don Ciotti con l’asta di Libera) e Senigallia cenerentola perdente in uscita morbida.

Che cosa significa per il turismo, l’immagine e l’identità di Senigallia

Senigallia ha perso il CaterRaduno, che caratterizzava la nostra città come destinazione turistica, con un evento di portata nazionale, unico e irripetibile, trasmesso in diretta radiofonica, che narrava di favolose giornate di incontri con gli ascoltatori, concerti di portata internazionale e attività di impegno civile e di leggerezza ludica e intelligente ironia.

Categorie
Comunicato stampa

L’amministrazione comunale non ha promosso i patti educativi di comunità.

Nella totale assenza di programmazione e visione di città, l’amministrazione comunale Olivetti ha mancato di atteggiamento propositivo nel promuovere, almeno tentare, una collaborazione con gli istituti scolastici comprensivi del territorio cittadino per sancire patti educativi di comunità, che avrebbero consentito di utilizzare al meglio i fondi messi a disposizione dal Ministero della Istruzione per organizzare le attività estive per le bambine e i bambini dai 6 ai 13 anni.

Categorie
Comunicato stampa

Privatizzazione della spiaggia libera: una scelta iniqua che penalizza ulteriormente i cittadini in difficoltà economiche per la pandemia!

Nel panorama della disciplina amministrativa i piani spiaggia promuovono regole generali e astratte per le concessioni demaniali e per le spiagge libere (evitando la deregulation e scelte pianicide atte a favorire pochi) e per preservare ambiente e paesaggio costiero (dune, flora e fauna) per promuovere biodiversità.

Nella prossima estate – la prima gestita dalla giunta Olivetti – si assisterà alla vergognosa aggressione, con notevole riduzione, delle spiagge libere e dell’offerta balneare per chi, per motivi economici o ambientali paesaggistici, sceglierà di utilizzare la parte del demanio non oggetto di concessioni balneari.
È un atto che denunciamo nel merito e nel metodo!

Categorie
Consiglio comunale Evento

Chi non festeggia ha perso, e voi non volete festeggiare.

Pubblichiamo la risposta integrale del consigliere Enrico Pergolesi alla Mozione Bernardini circa i fatti accaduti il 25 aprile 2021, presentata durante il consiglio comunale del 14 maggio.

“Illazioni, protervia, arroganza e tanta, tanta invidia. 
Ecco il contenuto di questa mozione paradossale. Non perderò tempo perciò a smontare le vostre ipotesi fantasiose, sarebbe inutile. 

25 Aprile, chi non festeggia ha perso. 
Questo era lo striscione principale che campeggiava in Piazza Roma il 25 Aprile. E chi era li festeggiava. Non faceva altro. 

Io in quel giorno tra i tanti volti che ho visto in quella piazza ho visto solo sorrisi e gioia, e chi sorride non sta odiando. È impossibile odiare e sorridere al tempo stesso. 

Voi fossilizzatevi pure su uno striscione a latere, fatevi tutte le vostre elucubrazioni mentali, cercate pure il cavillo, ma non c’eravate. Sapete come si chiama questa? Invidia. Solo invidia. Allora io potrei anche star qui mezz’ora a spiegarvi un sacco di cose, sull’indipendenza e la non subalternità della Scuola di Pace, sul perché gli scout erano in piazza… ma con questo atteggiamento che state dimostrando non servirebbe. 

Categorie
Assemblea Assemblea, Direttivo, Segreteria e Tavoli di lavoro Consiglio comunale Tavolo 5

Protetto: Verbale dell’Assemblea del 29 aprile 2021

Il contenuto è protetto da password. Per visualizzarlo inserisci di seguito la password:

Categorie
Comunicato stampa Evento

La più grande furbizia di Satana è far credere di non esistere.

Così scriveva Monsignor Ravasi, ed è questo che mi sento di rispondere alla nostra maggioranza.

È imbarazzante per loro voler uscire con un articolo di quel tenore. E dispiace, davvero, che a condividerlo siano anche tanti esponenti di maggioranza che stimo e che, in alcuni casi, erano giustamente in piazza con noi domenica 25 Aprile.

Non siamo misogini, non siamo negazionisti e il fascismo è morto settant’anni fa, dicono.

Se vanno bene le prime due affermazioni, forse, la terza è certamente una semplice perifrasi, una smentita che non smentisce, oltre ad essere concettualmente sbagliata.

Categorie
Comunicato stampa

Turismo: Senigallia da leader della Regione a fanalino di coda?

Le notizie e le indiscrezioni che emergono sulla programmazione della prossima stagione estiva sono molto preoccupanti. Dopo la mancata partecipazione alla Tirreno-Adriatico, è di ieri l’informazione trapelata in modo ufficioso secondo cui il CaterRaduno non si svolgerà a Senigallia. Ciò non aiuta di certo la promozione dell’immagine turistica e dell’appeal rispetto a chi inizia a pensare alle proprie vacanze e al settore economico locale che vuole riaprire in sicurezza! 

La foglia di fico: una manifestazione di dissenso nel 2019

Sarà anche vero che rimanere di stucco per l’incapacità politica dell’attuale amministrazione comunale nel programmare la prossima stagione estiva è poca cosa, rispetto alla concreta percezione che la comunità locale stia vorticosamente indietreggiando su tutto e in modo irrefrenabile verso la mediocrità; ma in modo particolare è ridicola la foglia di fico che giustificherebbe l’assenza del CaterRaduno a causa di una manifestazione di dissenso svoltasi nel giugno del 2019.

Vale la pena ricordare che – prima della pandemia – la redazione di Caterpillar aveva già confermato l’edizione del 2020, poi rinviata causa Covid. Se credessimo alle favole, dovremmo convincerci che gli effetti dell’offesa sarebbero scattatati con due anni di ritardo: ”un fuoco di artificio fuori stagione a scoppio ritardato”.

Categorie
Comunicato stampa

Pergolesi a Bernardini: “L’hub vaccinale presso la caserma non è la migliore soluzione per ritornare al più presto in una situazione di normalità.”

Cara Anna Maria,
ho letto con attenzione la tua lettera.
Ti ringrazio per la stima nei miei confronti che è assolutamente ricambiata.
Non capisco però perché ti abbia deluso.

Da sempre, la mia personale opinione è che il bene pubblico sia superiore ai pur legittimi interessi di una proprietà
Ti chiedo di fidarti se ti dico che detta da me non è una frase fatta. 

Il Palapanzini indicato come punto strategico dall’ASUR

Da un anno ci dicono che siamo in guerra contro il virus.
È una metafora che non mi piace, ma rende l’idea.
Ora, i nostri generali (l’ASUR) ci hanno detto che il punto strategico per puntare i cannoni (i vaccini) contro il virus era il Palapanzini. Non vi è quindi alcun dubbio su quale fosse la postazione ideale tra i Vigili del Fuoco e il Palazzetto dello Sport.
Possiamo avere posizioni diverse sul fatto che la palestra dei Vigili del Fuoco sia abbastanza adeguata o meno, ma non si può prescindere dal fatto che è comunque di qualità inferiore rispetto al Palasport di via Capanna.
Credo quindi che la questione sia stata mal posta e si siano invertite le priorità.

Categorie
Comunicato stampa

Effetti speciali per rendere accettabile il nuovo hub vaccinale alla caserma dei Vigili del Fuoco

Abbiamo raccolto diverse testimonianze in merito al nuovo hub vaccinale presso la caserma dei Vigili del Fuoco tanto da titolare l’esperienza del vaccino in tal modo:

La cortesia e professionalità del Personale Sanitario e della Protezione Civile trasformano in reggia degli ‘sgabuzzi’.

Proprio così! 

Vaccinarsi nel nuovo hub

L’ingresso è in una tensostruttura (che può essere riscaldata) dove i volontari della Protezione Civile misurano la temperatura corporea, controllano e assistono alla compilazione della modulistica, fanno effettuare l’igienizzazione delle mani. Detta “location” di accoglienza è abbastanza esposta alle intemperie e il vento, lì, si insinua che è una bellezza (come dichiarato e direttamente sperimentato da taluni).
Ci si sposta in gruppi da cinque in un corridoio piuttosto angusto e asfittico, poi si accede alla palestrina (metà di quella del Padovano e 1/6 di quella del Palapanzini) poco luminosa e vecchiotta, in cui sono presenti sette postazioni; ci sono poi due postazioni per i pazienti fragili in un ambiente a fianco, separato dallo stesso.
Dopo l’inoculazione del vaccino, si viene invitati all’attesa post-vaccinale in un’altra tensostruttura esterna, dato il poco spazio della palestrina, ove si attende un quarticello d’ora. L’uscita passa dietro la caserma e obbliga a un lungo percorso “panoramico” altrettanto esposto alle intemperie (pioggia e vento) e decisamente inappropriato nei mesi di canicola estiva.

Serve uno spazio più adeguato…

Insomma, non si potrebbe, a furor di popolo, chiedere il ritorno ad un ambiente vaccinale accettabile, per chi ci lavora e per chi vi si reca?
Perché il superiore ricorso al bene comune getta la spugna di fronte alla volontà delle società sportive? 

Categorie
Comunicato stampa Consiglio comunale

Bilancio 2021-2023: solo 8 minuti e 20 secondi per illustrarlo. Perché non contiene nulla.

8 minuti e 20 secondi. Tanto è durata l’illustrazione della pratica da parte dell’Assessora al bilancio. 8 minuti e 20 secondi che l’Assessora Bizzarri ha utilizzato non per raccontare come vuole gestire i soldi del contribuente senigalliese, ma che ha sfruttato per attaccare l’opposizione, raccontarci di telefonate col presidente di Commissione e per difendere il presidente del Consiglio Comunale, che è grande abbastanza per difendersi da solo. Però ci ha rassicurato … “È il tempo del rispetto delle regole” ha concluso.