Categorie
Comunicato stampa

“Salite ai piani alti” (e noi aggiungiamo “… e poi incrociate le dita!”)

Questa è l’ordine dato dal Sindaco Olivetti e dalla sua Giunta martedì 16 maggio in tarda mattinata, mentre sui social, non istituzionali, venivano pubblicati di minuto in minuto video e foto dei tratti stradali allagati e della situazione critica dei fossi e dell’impianto fognario urbano.

Categorie
Comunicato stampa

Striscione per Regeni rimosso: in due anni, nessuna PEC inviata dal sindaco

Pubblichiamo questo comunicato scritto da Stefania Pagani di Vola Senigallia e co-firmata dal nostro consigliere Enrico Pergolesi, che non hanno mai smesso di chiedere al sindaco che risultati avesse ottenuto con le PEC ai premier, promesse in seguito alla rimozione dello striscione “Verità per Giulio Regeni” dal Palazzo Comunale.

Categorie
Ambiente Comunicato stampa

La gestione dell’ambiente a Senigallia, tra incompetenza e approssimazione

A quasi sette mesi dall’alluvione la città si chiede come mai non è stato fatto ancora niente per garantire la sicurezza del territorio e ripristinare le infrastrutture danneggiate.

Pare che non sia un problema economico visto che vengono sbandierati consistenti fondi previsti dallo Stato. Allora cosa ferma la messa in sicurezza e la ricostruzione nelle aree devastate dall’alluvione?

A Senigallia, è ormai più che evidente, è l’incompetenza, l’inconsistenza e l’inattendibilità politico amministrativa di chi governa il nostro Comune.

Categorie
Evento Idee

Alluvione 2022: verso un sistema organico di proposte necessarie per risolvere le problematiche idrogeologiche, ripristinare le infrastrutture distrutte e risarcire chi ha subito danni

Incontro pubblico a Senigallia, 16 novembre 2022

La crisi climatica, che il nostro territorio ha drammaticamente vissuto sulla propria  pelle con due alluvioni disastrose, con piogge sempre più intense e concentrate nel  tempo, alternate a periodi di sostanziale siccità, assieme all’assenza di una gestione  ambientalmente sostenibile dei fiumi e alla mancata conduzione e manutenzione  minuta di piccoli affluenti, fossi e campi coltivati, deve far riconsiderare completamente il nostro rapporto con il suolo, la risorsa acqua e il loro uso, sia  nell’insediamento urbano che nel territorio extraurbano e agricolo. Il fiume è un ecosistema complesso e le numerose questioni da affrontare possono essere affrontate e risolte solo su scala comprensoriale, considerando l’intero  bacino idrografico Misa-Nevola e recuperando anche le conclusioni proposte dal Contratto di Fiume 2016-2020, che vanno attuate e rilanciate, evitando di  ricominciare da capo! 

Insediare, con le Unioni dei Comuni della Valle Misa e Nevola, e con la Provincia  Ancona, in interlocuzione ferma e permanente con Regione Marche, Parlamento e  Governo, ed in collaborazione con Università e Centri di Ricerca, Esperti locali, forze  politiche, Associazioni di Categoria, Sindacati, Comunità locali e Volontariato, 

Associazioni ambientaliste e culturali, la Conferenza permanente degli Enti locali  imperniata sui 9 Sindaci del territorio, attori principali ed essenziali di una nuova  fase operativa per la riduzione del rischio idrogeologico nella valle Misa Nevola. Compito della Conferenza permanente, in proficuo confronto con il tavolo del  Contratto di Fiume del bacino idrografico Misa – Nevola, è contribuire all’Assetto di  Progetto 2023 come integrazione-sviluppo di quello del 2016, che resta l’unico  riferimento tecnico-scientifico ancora oggi valido per l’intero sistema di opere  strutturali ed azioni molteplici e multisettoriali già da allora previste, estese e  calibrate sulle specificità delle diverse aree del territorio da Arcevia a Senigallia,  perché , come si dice dalle nostre parti, “l’acqua va per d’in giù”!! 

Categorie
Comunicato stampa Evento

In nome del popolo inquinato: la libertà d’informazione non si inibisce! 

Abbiamo organizzato per venerdì 28 aprile 2023, ore 21, all’Auditorium San Rocco di Senigallia, un incontro pubblico con Roberto Cenci, il suo legale Monia Mancini.

Oro Nero: il procedimento penale della Procura per disastro ambientale contro Api. Ma l’Api cita in giudizio Cenci.

La salvaguardia dell’ambiente e del diritto alla salute sono temi di assoluto interesse generale, per i quali è fondamentale avere sempre la massima e puntuale informazione, purtroppo però è accaduto che Roberto Cenci venga citato in giudizio dalla raffineria Api, per una supposta condotta ritenuta lesiva, proprio per la sua decennale battaglia ambientalista di informazione e denuncia per la tutela del diritto alla salute e del diritto a vivere in un ambiente salubre.

Per questo riteniamo indispensabile conoscere quanto accaduto e, assieme, sostenere Roberto Cenci, citato in giudizio per un’intervista, quale rappresentante del Comitato Mal’aria e de L’Ondaverde ODV Falconara M.ma, durante un servizio realizzato e trasmesso da Striscia la Notizia di Canale 5.

Categorie
Comunicato stampa

Stiamo con il nostro consigliere Enrico Pergolesi

Caro Enrico,

scriveva Antonio Gramsci ne I quaderni dal carcere che ciò che avviene, non avviene tanto perché alcuni vogliono che avvenga, quanto perché la massa degli uomini abdica alla sua volontà, lascia fare e lascia promulgare leggi da uomini che ha lasciato salire al potere.

Opposizione alla disumanità

Il tempo che viviamo, caro Enrico, ci impone delle scelte ed azioni politiche in opposizione soprattutto alla disumanità, per questo il tuo gruppo, di donne ed uomini, di compagne e compagni sta con te in questa tua azione politica.

Stai andando assieme ad altre persone a salvare vite. 

Categorie
Comunicato stampa

Chiamatemi Ismaele (di nuovo)

Riprendo l’inizio di Moby Dick perché l’altra volta andò bene e si sa quanto i marinai siano scaramantici.

La migliore opposizione è esserci

Si risale a bordo della ResQ a cercare di evitare morti in mare, questa volta non per motivi personali, non per non sentirmi in colpa di non aver fatto qualcosa mentre la gente muore. 

Questa volta la motivazione è fortemente politica, questa volta, dopo ciò che è successo a Cutro, quando i responsabili della ONG mi hanno contattato per chiedermi se ero disposto a ripartire mi son detto che la miglior opposizione che si può fare a questo governo inumano, che parla di esseri umani come “carichi residuali”, che per la sua inadempienza ha lasciato morire più di 90 persone, la miglior opposizione, dicevo, è esserci. È dare il proprio contributo oltre ciò che si può. Perchè non dovrei esser io ed altri spinti da motivazioni simili a fare questa cosa, ma chi è addestrato ed è anche bravo a farlo, la nostra Guardia Costiera, bloccata in porto da Salvini che Senigallia, ora lo possiamo dire, ha giustamente contestato qualche anno fa.

Ciò che accade nel nostro mare è paragonabile ad assistere un incendio e notare che i Vigili del Fuoco non possono intervenire, chi di voi, potendo, non prenderebbe almeno un secchio? 

Categorie
Comunicato stampa Evento

21 marzo 2023, ore 20:30: Ecovisioni e Le mani sulla città al Cinema Gabbiano

Una serata davvero speciale, resa possibile grazie alla collaborazione tra le associazioni Settimana del Pianeta Terra, Green Cross Italia, Green Drop Award Venice Film Festival, Edizioni Ambiente, Associazione La Città Futura Senigallia, Italia Nostra Sezione di Senigallia, Federazione Nazionale Pro Natura, Gruppo Società Ambiente Senigallia e La Lupus in Fabula:

  • alle 20,30, presentazione del libro Ecovisioni, il primo libro in Italia che racconta la storia del cinema attraverso il clima e l’ambiente,
  • alle 21,15, proiezione del film di Francesco Rosi Le mani sulla città, Leone d’oro al Festival di Venezia 1963.
    Categorie
    Assemblea Direttivo

    Protetto: Verbale dell’assemblea del 10 marzo 2023

    Il contenuto è protetto da password. Per visualizzarlo inserisci di seguito la password:

    Categorie
    Comunicato stampa

    La celebrazione dimenticata

    Per lo scorso 8 marzo, giornata internazionale dedicata alla donna per il raggiungimento dei suoi legittimi diritti di parità, l’assenza totale di iniziative legate ai diritti e alla parità e rivolte alla cittadinanza evidenzia una “derubricazione” (o dimenticanza) da parte dell’Amministrazione Comunale e dall’Assessorato alle Pari Opportunità.

    Categorie
    Assemblea Assemblea, Direttivo, Segreteria e Tavoli di lavoro Senza categoria

    Protetto: Anno 2022: bilancio sulle nostre attività e iniziative

    Il contenuto è protetto da password. Per visualizzarlo inserisci di seguito la password: