Il quinto e ultimo appuntamento nell’ambito della rassegna di incontri e dibattiti La Sinistra in Festa: venerdì 3 giugno dalle ore 19:30, Factory Zero Zero, via Giordano Bruno, 26 Borgo Mulino Senigallia.

Il quinto e ultimo appuntamento nell’ambito della rassegna di incontri e dibattiti La Sinistra in Festa: venerdì 3 giugno dalle ore 19:30, Factory Zero Zero, via Giordano Bruno, 26 Borgo Mulino Senigallia.
Il quarto appuntamento nell’ambito della rassegna di incontri e dibattiti La Sinistra in Festa: venerdì 8 aprile dalle ore 17:30, Sala del Fico del Palazzetto Baviera, Piazza del Duca, Senigallia
Gli eventi drammatici della guerra in Ucraina, uniti alla crisi dei prezzi del gas esplosa nella seconda metà del 2021, hanno acceso i riflettori sui rischi connessi alla dipendenza energetica dell’Italia dalle fonti fossili e, anche, dall’estero.
Non sarà però con il ricorso alla moltiplicazione delle trivellazioni in Adriatico, Pianura Padana e in quasi tutta Italia (con conseguente irreversibile devastazione ambientale), e tantomeno con il ritorno al carbone o con il rilancio del nucleare, che ci libereremo dalla dipendenza energetica e dalle crisi internazionali ad essa collegate.
Semmai, in piena transizione energetica, l’invasione russa dell’Ucraina per il nostro Paese dovrebbe aprire definitivamente gli occhi ai nostri governanti e fungere da catalizzatore per lo sviluppo delle fonti energetiche rinnovabili.
Come uscire quindi da questa imprudente dipendenza energetica?
Un futuro più giusto è possibile: come ridurre le diseguaglianze sociali nel post-pandemia è il terzo appuntamento del ciclo di incontri La Sinistra in Festa, con i quali abbiamo proposto e proporremo riflessioni di vasto respiro su varie e attualissime tematiche, tra cui le disuguaglianze, effetto a cascata dell’emergenza pandemica e delle inevitabili conseguenze della guerra in corso, del flusso di profughi e delle sanzioni che, a domino, ricadranno in modo più pesante sulle categorie fragili della popolazione italiana ed europea.
Genova vent’anni dopo è il secondo dei cinque appuntamenti di La Sinistra in Festa, promosso dalla nostra Associazione e previsto per l’8 dicembre 2021, alle 18 presso il Circolo La Marina Pro Cesano. L’incontro è dedicato al ricordo dei violenti fatti accaduti a Genova durante il G8 del 2001, proietteremo il film Genova per Noi a cui seguirà il dibattito e una cena su prenotazione.
La cittadinanza è invitata a partecipare.
La fabbrica non è più l’unico luogo dove si produce il plusvalore, le multinazionali digitali creano enormi profitti sul nostro intrattenimento, il lavoro si sta sempre più impoverendo.
L’introduzione di un reddito di base universale, incondizionato e slegato dal lavoro è lo strumento per contrastare precarietà e lavoro povero (work poor). Reddito base sganciato dal lavoro e inteso quindi non come una forma di riparazione o di sollievo dalla povertà, ma com’è una delle possibili forme di remunerazione delle attività che già svolgiamo, nella società e nell’economia, in modo non retribuito e spesso nella inconsapevolezza di contribuire all’arricchimento delle multinazionali digitali e non solo.